
Il Portale del vino italiano
L’incontro con i produttori, la scoperta dei loro prodotti e di una passione sempre in bilico fra tradizione e ricerca, la storia di aziende che sono prima di tutto famiglie: a chi già ama il mondo del vino offriamo un viaggio virtuale fra cantine, realtà associative, consorzi che operano ogni giorno per creare e valorizzare le eccellenze enologiche italiane.
Un percorso che attraversa regioni e province, mettendo in risalto le peculiarità vitivinicole di ogni territorio, il profondo intreccio fra natura e cultura che ovunque il vino ha creato nel corso del tempo, l’esperienza di realtà produttive che accettano le nuove sfide dei cambiamenti climatici e ambientali, dei mercati in costante evoluzione, della biosostenibilità, di un quadro normativo che cambia.

Cantine
Divino Sapore si propone non solo come un portale che offre informazioni sul ricco panorama vitivinicolo italiano, permettendo di ricercare produttori per regione e conoscerne la realtà aziendale e i prodotti nel dettaglio, ma anche e soprattutto come un contenitore di racconti ed esperienze che intrecciano uomini e vini, creatori e creature.
Consorzi
Denominazioni di Origine e Indicazioni Geografiche rappresentano un patrimonio collettivo dall’immenso valore, frutto di culture e tradizioni italiane che si sono perpetuate nel tempo ma anche di vitigni e metodi recuperati di recente grazie alla volontà e alla tenacia di alcuni produttori.
Enoteche regionali
Istituite con con opportune delibere emesse sulla base di leggi regionali a partire dagli anni ’80, le Enoteche Regionali Italiane sono enti pubblici o privati nati allo scopo di valorizzare e promuovere il patrimonio vitivinicolo di ciascuna regione.
Box editoriali


Dalla Val d'Aosta alla Sicilia, premiati gli 11 migliori vini autoctoni italiani

Lambrusco, tante anime ma un'unica regia: "Così lo valorizziamo in tutto il mondo"

Potatura della vigna: quando è il momento giusto

Vino bianco: quali uve vengono utilizzate
